PROGRAMMA
10.30 / Saluti istituzionali
11.00 / Archiui: Archive User Interface
Presentazione di Archiui Cultura, la prima soluzione realizzata per la
gestione e la valorizzazione dei patrimoni degli enti culturali.
Verranno inoltre illustrate le nuove funzionalità di Archiui riguardanti e-commerce e historytelling.
A. Montorio, G. Riva, A. Calzolari, C. Saggioro, M. Bogani, M. Iannetti
12.15 / Scenari di utilizzo e nuove configurazioni
Presentazione di soluzioni ad hoc per la descrizione e
valorizzazione web-based di immagini, video e documenti d’archivio
nella versione standard e in quella plus
per teatri e musica (Archiui Musica), beni museali
e collezioni d’arte (Archiui Arte) e Reti di Archivi (Archiui in Rete).
Case history: Fondazione Isabella Scelsi,
Mai Visti e Altre Storie, Museo Civico Pier Alessandro Garda, Lazio‘900
S. Taranto, V. Invernizzi, L. Musci
13.00 / Archiui: piani tariffari e modelli di affiliazione per archivisti
Archiui offre agli archivisti l’opportunità di svolgere un ruolo attivo
nella diffusione della piattaforma attraverso un modello di promozione
pensato per allargare la community garantendo un ritorno economico
agli archivisti coinvolti nel programma di affiliazione.
A. Montorio, G. Riva
13.30 / Buffet + Mostra “Punctum. In the mood of Circus”
14.30 / Data Visualization: relazioni semantiche e mappe interattive
Restituire contesto a un documento utilizzando strumenti innovativi per
la rappresentazione dei dati, stabilendo relazioni semantiche e
collocando oggetti nello spazio e nel tempo attraverso mappe interattive e timeline.
Case history: Archivio Storico della Psicologia Italiana,
Archivio Storico del Teatro Regio, Memoria di Popolo nella Grande Guerra
M. Vivarelli, D. De Santis, S. Solinas, A. Rigo
15.30 / Portali tematici e sistemi di aggregazione di archivi
I vantaggi della condivisione, preservando identità e autonomia.
Presentazione di progetti multipiattaforma sviluppati per istituzioni culturali aggregate.
Case history: Portale Archivi della Musica, Polo del ‘900
D. Craveia, C. Farnetti, M. Tosti Croce, A. Calzolari, Gli Archivisti del Polo del ‘900
16.15 / Historytelling: il racconto del patrimonio storico
Presentazione dei percorsi interattivi in ambito culturale:
verranno illustrate le potenzialità di web app e percorsi tematici
che contribuiscono a creare una dimensione narrativa all’interno di un archivio.
Si parlerà di esperienze di racconto del patrimonio a partire da
campagne di crowdfunding per il reperimento delle risorse fino alla progettazione di eventi.
Case history: Emilio Pucci, Polo del ‘900, La Notte degli Archivi, Punctum
R. Minici, M. Rubichi, V. Invernizzi, S. Trinchero
17.15 / Discussione e conclusioni
*A tutti i partecipanti verranno consegnati un attestato di partecipazione e un buono
che permetterà di avere priorità nei corsi di formazione all’utilizzo di Archiui che si
svolgeranno presso la sede di Promemoria.